![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNraTbK7kO3ERG6ibiYMUpKApg_5Ch4Y8JO8xkUDnauh6ccF3XKO_7vqRlIYmASUbuIqXj0x38s2ide8h1kYNmtmykFiaRnnV5OQZ7zAC6Bri3JSCa64hw9o6VcDF11SJFciuU4PTG0tqh/s400/influenza.jpg)
Che settimana, contornata da virus influenzali che mi tengono lontano dalla corsa, solo 9 km percorsi dopo la mezza di Ferrara e in previsione della mezza dei dogi di domenica 10 aprile, male alle ossa e febbre alta , che sia il destino a farmi stare ferma senza corsa per farmi riposare in modo forzato ? Ha scritto Frank Shorter medaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco del 1972 su il suo libro "correre "
Molti agonisti hanno conquistato record mondiali dopo un lieve infortunio, avevano dovuto limitare gli allenamenti nelle due settimane precedenti le gare. Gli atleti, costretti ad alleggerire il carico di lavoro, ottenevano risultati superiori ad ogni a ogni aspettativa.
Non mi resta che sperare in questo per poter riuscire nella mia personale impresa di meno 7 minuti dell'anno scorso su questo tracciato
6 commenti:
con questi sbalzi di temperatura è difficile rimanere immuni a inconvenienti di salute. ma poi passa e facciamo il record mondiale :) eh he he o no?
Forse è meglio guarire completamente prima di riprendere l'attività. La teoria Shorter è valida allora in qualsiasi momento, basta calare i ritmi nelle due settimane precedenti l'evento...
Porca paletta anch'io ho beccato un mal di gola con tosse fulminante, tanto che ho pure perso totalmente la voce...
Comunque il 10 spacchi!!! :-)
mal comune.... mi sto consumando il naso a furia di soffiarmelo
Forza che ai dogi voli!!!Comunue...si!Il riposo in alcuni casi é stato davvero il miglior allenamento!
A tutti grazie sto da cani, scusate il ritardo
Posta un commento